Il prototipo del nuovo intercettore, denominato YF-14A, fu pronto nel 1970.
Il velivolo veniva chiamato familiarmente “Tom’s Cat” (il gatto di Tom) con riferimento ai nomi dei due ammiragli che avevano sostenuto tenacemente il programma: Thomas Connolly e Thomas Moorer.
Il nomignolo piacque e fu ufficializzato in “Tomcat”.
Il prototipo del Tomcat spiccò il suo primo volo il 21 dicembre del 1970, ma nel corso del secondo volo, il 30 dicembre successivo, si schiantò per un’avaria catastrofica del sistema idraulico. I due piloti riuscirono ad eiettarsi appena in tempo.
Il secondo prototipo volò il 24 maggio del 1971, e quello stesso anno fu ordinata la produzione dei primi 26 aerei di serie, che furono preceduti da un totale di ben 12 prototipi.
I primi F-14A di serie raggiunsero i reparti addestrativi (il VF-124) l’ 8 ottobre del 1972, e l’aereo diventò pienamente operativo nel settembre del 1974, quando gli squadrons VF-1 e VF-2 uscirono per la prima crociera operativa con il nuovo caccia, sulla portaerei nucleare Enterprise.
Il Tomcat è probabilmente un aereo unico nel suo genere.
Pur appartenendo alla categoria degli “incrociatori volanti”, come sono definiti gli intercettori destinati al pattugliamento a lungo raggio dotati di un pesante armamento missilistico (oggi questa categoria è rappresentata da velivoli come il Tornado ADV e il MiG-31 Foxhound), il gioiello della Grumman sfoggiava prestazioni da vero dogfighter.
L’F-14 è un aereo biposto in tandem, bimotore, con doppia deriva verticale, ali a geometria variabile, prese d’aria a geometria variabile, caratterizzato dalla presenza di due piccole alette triangolari annegate nella parte anteriore delle semiali, che si estraggono alle alte velocità.
Tutto il complesso ali – prese d’aria – alette è governato in maniera automatica dal computer di volo: una soluzione avanzatissima per l’epoca.
Il caccia dispone di un sistema d’arma ed avionico eccezionale, che per molti anni è stato il più potente e sofisticato installato su qualsiasi caccia, incentrato sul sistema radar Hughes AN/AWG-9 e sui missili Hughes AIM-54 Phoenix, entrambi inizialmente destinati all’F-111B. tratto da ” aereimilitari .org”
Caratteristiche Il Tomcat è stato progettato per assolvere contemporaneamente ai compiti di caccia da superiorità aerea e di intercettore navale a lungo raggio, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni di combattimento aereo del F-4 Phantom II..
La particolare conformazione della fusoliera e delle ali consentono al Tomcat, infatti, di cabrare e prendere quota più velocemente del suo predecessore, mentre i doppi timoni di coda ne aumentano la stabilità.
L’F-14 è equipaggiato con un cannone a canne rotanti M61 Vulcan montato sul lato sinistro ed è in grado di essere armato con diverse tipologie di missili antiaerei .
Il cupolino che copre la cabina di pilotaggio è di tipo a goccia, per garantire una visibilità a 360°.
I due motori sono alloggiati in apposite gondole distanziate di circa 90 cm l’una dall’altra.
La porzione di fusoliera tra le due gondole è sagomata in modo da partecipare alla generazione di portanza.
Si pensi che la sola fusoliera è in grado di fornire dal 40% al 60% della portanza totale, in base alla configurazione alare utilizzata. Inoltre, tale zona alloggia sia parte dei serbatoi di combustibile che sistemi avionici come il meccanismo di movimentazione delle ali ed alcuni sistemi di volo. tratto da” Wikipedia.org”
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici di terze parti, per maggiori informazioni clicca qui. Continuando la navigazione del sito acconsenti all’uso dei cookie.