Vivandiera

Vivandiera  dei Lancieri della Guardia Imperiale 1859

Dipinto da Paolo Zolin

La Vivandiera dei Lancieri della Guardia Imperiale faceva parte del Reggimento ed aveva il compito di rifocillare le truppe.
Queste Signore indossavano la versione femminile del loro reggimento.
Il Corpo dei Lancieri della Guardia reclutato nel 1855 durante il periodo di espansione della Guardia Imperiale , aveva il compito di scortare l’Imperatore.
I Lancieri della Guardia erano presenti a Solferino dove indossavano la giubba bianca e, scambiati per Austriaci, subirono il fuoco amico dei Piemontesi.
Dopo questo episodio si dotarono di una giubba azzurra , ma durante la guerra Franco Prussiana furono scambiati per Prussiani e caricati dagli Ussari Francesi.

Il soldatino 54 mm. è una vecchia fusione di Le Cimier, ditta non più sul mercato dopo la scomparsa del fondatore.E’ stato dipinto ad olio con la divisa in uso dopo Solferino.
Le cantiniere erano presenti in tutti i reggimenti e per poter farne parte dovevano far domanda. La loro attività commerciale era stabilita da regolamenti comuni a tutto l’esercito.
In parole povere erano un bar al seguito della truppa.