A-10A Warthog

A- 10A Warthog

di Paolo Moro

Il Fairchild-Republic A-10 Thunderbolt II è un aereo da attacco al suolo monoposto statunitense, bimotore e ad ala rettilinea. l’A-10 è in dotazione all’USAF che sfrutta la sua pesante blindatura per colpire obiettivi terrestri di vario tipo.
Il Thunderbolt (che i suoi piloti preferiscono chiamare “Warthog”) è un aereo molto particolare. E’ stato costruito in un’unica versione, la A: il progetto di una variante biposto è stato abbandonato dopo la valutazione di un prototipo.
Nella sua configurazione iniziale, il velivolo aveva una dotazione avionica semplificata, che di fatto non gli consentiva operazioni notturne o ogni-tempo. I suoi punti di forza erano l’ottima visibilità di cui godeva il pilota, l’estrema robustezza della cellula, l’armamento e la protezione.
Il pilota dell’A-10 siede letteralmente in una vasca di titanio, che assicura una protezione totale contro il munizionamento antiaereo da 23 mm. Tutte le componenti vitali dell’aereo sono protette da corazzatura, compresi i serbatoi di carburante, che sono ulteriormente protetti da un sistema di schiuma antincendio: nel corso dei testi sono stati sparati 300 colpi incendiari contro i serbatoi, che non hanno preso fuoco. Nel caso che tutti e sei i serbatoi dell’A-10 vengano perforati, esiste un sistema di alimentazione d’emergenza in grado di consentire ancora 370 km di autonomia.
La struttura alare può resistere a carichi di 7,3 G positivi.
Il velivolo può continuare a volare dopo aver perso un motore, mezza coda, due terzi di un’ala e vari elementi di fusoliera.
Un sistema meccanico di controllo del volo interviene in caso di avaria all’impianto idraulico, che peraltro dispone di circuiti duplicati.
Se la robustezza del Thunderbolt è eccezionale, l’armamento non è da meno.
Il cannone Avenger spara micidiali proiettili perforanti (in uranio impoverito) e perforanti/incendiari (API) in calibro 30 mm, con una traiettoria tesa come quella di un raggio laser fino a 1.200 metri ed un singolo proiettile può mettere fuori uso un carro armato a oltre 1.800 metri di distanza!
Ogni singolo colpo produce un’energia di rinculo pari a 4 tonnellate e mezza ed il cannone può sparare ad un rateo di fino a oltre 4.000 colpi/minuto.
Undici punti di aggancio (10 subalari e 1 in fusoliera) consentono di trasportare infinite combinazioni di armamento. La configurazione tipica prevedeva missili Maverick, bombe ad alto esplosivo e bombe cluster, pod ECM.
Un sensore Pave Penny, montato su un pod agganciato alla parte anteriore della fusoliera, consentiva di individuare bersagli illuminati da laser (di un altro aereo o di truppe a terra) e di attaccarli con bombe classe Paveway.

Tratto da : http://www.aereimilitari.org/Aerei/A-10.htm