SM 55 X
di Paolo Colombo
Il Savoia-Marchetti S.55 fu un idrobombardiere / aerosilurante bimotore prodotto dall’azienda italiana Savoia Marchetti dagli anni venti e protagonista per un decennio in svariati ruoli nella Regia Aeronautica. Autore di celebri trasvolate oceaniche, divenne uno dei simboli dell’aeronautica militare e del progresso tecnologico italiano nei primi anni del regime fascista.
Storia del progetto
L’S.55 fu progettato dall’ing. Alessandro Marchetti e dall’ingegnere Pier Luigi Torre che utilizzarono due propulsori contrapposti, con un’elica spingente ed una traente.
I motori erano alloggiati in una incastellatura sopra le ali, sul piano di simmetria del velivolo: ciò evitava i problemi giroscopici e gli imbardamenti dovuti a possibili dissimmetrie di spinta o avarie di una normale disposizione bimotore.
Particolarmente coraggiosa la soluzione dei due scafi: sfruttavano una struttura cellulare che permetteva il galleggiamento anche in condizioni critiche di danneggiamento e acque mosse.
Questo velivolo, e specificatamente la versione X di cui vengono riportate le caratteristiche, fu il protagonista delle trasvolate che resero famosa la Regia Aeronautica durante il periodo tra le due guerre mondiali.
S.55X: versione per la Crociera aerea del Decennale, la seconda crociera transatlantica di massa del 1933. La X della versione si riferisce appunto al “Decennale” della Regia Aeronautica
tratto da : https://it.wikipedia.org/wiki/Savoia-Marchetti_S.55
Le foto rappresentano due ambientazioni dello stesso modello che ho creato in momenti diversi con alcune foto del mio lavoro in progress.