Cadillac V16

Cadillac Fleetwood V 16- 1933

di Antonio Uccellatori

Nel 1926 la Cadillac iniziò a sviluppare un nuovo modello di autovettura avente un motore multi – cilindrico. La scelta  fu fatta  perché all’epoca era presente l’esigenza di avere un veicolo che possedesse un propulsore più potente e morbido nell’erogazione, rispetto a qualsiasi altro motore fino a quel momento disponibile.
Lo sviluppo procedette segretamente per alcuni anni, durante i quali vennero allestiti diversi prototipi.
Nel frattempo, Larry Fisher, dirigente della General Motors, e Harley Earl, designer del gruppo, visitarono diverse carrozzerie europee per avere l’ispirazione per la linea della nuova vettura.
All’epoca molte case automobilistiche realizzavano alcuni loro modelli a telaio “nudo”, che era poi completato da carrozzerie specializzate con l’installazione del corpo vettura.
La General Motors  però aveva acquistato da un paio di decenni  la carrozzeria Fisher Body, e da qualche anno la carrozzeria Fleetwood Metal Body, e quindi poteva realizzare i corpi vettura all’interno del gruppo. Le Cadillac con telaio “nudo” erano offerte solo se il cliente lo richiedeva insistentemente, ma fu una prassi applicata a pochi casi.
Il progetto continuò, ma fu solo dopo il crollo del mercato azionario nel 1929 che la Cadillac annunciò la disponibilità della costosa V-16.
Il nuovo modello fu presentato al pubblico al salone dell’automobile di New York il 4 gennaio 1930.
Esso rappresentò, nel decennio in cui fu prodotto, il modello più lussuoso e più costoso della gamma Cadillac.
Venne assemblato fino al 1940, e la fine della produzione venne decisa a seguito del crollo di vendite conseguente allo scoppio della seconda guerra mondiale.
Tutti gli esemplari erano assemblati su ordine del cliente, ed il modello venne prodotto in serie limitata: solo 4.076 vetture furono costruite negli undici anni in cui il modello fu offerto.
La maggior parte degli esemplari fu prodotta nel 1930, cioè prima che la grande depressione si aggravasse. La V-16 fu la prima vettura con motore V16 ad essere prodotta di serie negli Stati Uniti.
Dalla conformazione del motore derivò il nome del modello:V-16.
   tratto da “Wikipedia. org”